mercoledì, 01 ottobre 2025

HOTS! Dance Studio

Percorso Accademico

Prenditi 5 minuti di tempo per leggere con attenzione questa novità, pensata con cura e passione. 

HOTS! Dance Studio
è il percorso accademico di DanzaPassion, dedicato alla formazione professionale nel mondo della danza Urban e Modern riconosciuto CSEN - Centro Sportivo Educativo Nazionale.

Un ambiente di studio sano, strutturato e orientato alla crescita, pensato per ballerini che intendono affrontare un percorso tecnico, completo e consapevole.

Il programma è suddiviso nelle seguenti fasce di età:

  • JUNIOR: 8-10 anni
  • MEDIUM: 10–13 anni
  • TEEN: 14–19 anni
  • ADV: 16-25 anni *
    (percorso dedicato a ballerini che hanno già maturato anni di esperienza nella danza)

Il ballerino può scegliere tra tre direzioni di studio:

  • Percorso URBAN
  • Percorso MODERN
  • Percorso HYBRID


Struttura del programma di studio

Le materie principali sono Hip Hop e Modern, programmate durante la settimana secondo un piano didattico coerente e progressivo.

È inoltre prevista la possibilità di inserire una terza materia di approfondimento, a scelta tra le seguenti:

  • Urban: Breakdance, Heels, Twerk, Dancehall, Commercial, Afro, Video Dance
  • Modern: Contemporary, Modern

Queste discipline aggiuntive possono essere seguite con frequenza settimanale oppure a cadenza mensile in base al palinsesto.
Sarà la direzione HOTS! a comunicare quali corsi saranno strutturati settimanalmente e quali invece proposti a cadenza mensile.

Ogni allievo segue un piano di studio personalizzato, redatto sulla base del livello tecnico, delle esigenze e delle prospettive artistiche.

 

Il programma prevede:

  • 2 lezioni settimanali della disciplina o discipline in programma;
  • 1 terza materia come special class

 

Esperienze incluse nel percorso

Il percorso comprende una serie di esperienze formative e performative progettate per arricchire il bagaglio tecnico e artistico del ballerino:

  • Workshop di aggiornamento con coreografi di rilievo nazionale e internazionale
    (I workshop inclusi nel percorso verranno comunicati durante l’anno accademico. Saranno inoltre proposti workshop esterni al percorso accademico, a cui i ballerini potranno accedere con quota agevolata.)
  • Special class dedicate a stili, tecniche o ambiti specifici
  • Preparazione a concorsi e partecipazione a eventi selezionati
  • Laboratori coreografici e tematici, con focus su ricerca, composizione e sviluppo individuale

Nota bene: per la fascia junior, il programma di studio è strutturato su discipline urban con numero due frequenze a settimana + special class di interesse. 

Faculty

La direzione artistica e accademica è a cura di Sasko De Gama, che si occupa della supervisione generale del percorso e della redazione dei piani di studio personalizzati per ogni ballerino.

Il corpo docente è composto da professionisti attivi nel panorama della danza, tra cui:

  • Sasko De Gama
  • Betty Style
  • Alessio Gullì 
  • Michela Ricci
  • Irene Introna

 

Programma del percorso accademico 

Il percorso accademico di HOTS! Dance Studio è progettato per fornire agli allievi una formazione completa, sia dal punto di vista tecnico che culturale e personale, sviluppando competenze fondamentali per una crescita coerente con i valori sportivi e artistici riconosciuti dal CONI e da CSEN.

Durante il percorso, gli allievi impareranno a:

  • Riscaldamento muscolare e preparazione fisica: acquisire le basi per una corretta attivazione del corpo, migliorando resistenza, elasticità e consapevolezza motoria.
  • Studio del movimento: comprendere e controllare il corpo nello spazio, sviluppando coordinazione, equilibrio e fluidità.
  • Studio dei passi e dei diversi stili di danza Urban: approfondire le tecniche fondamentali dei principali stili (Hip Hop, Popping, Locking, House, Breaking, ecc.), con attenzione alle differenze culturali e stilistiche.
  • Musicalità e conteggio: imparare a contare la musica, riconoscere accenti, tempi, ritmi e strutture musicali; sviluppare precisione e sensibilità ritmica.
  • Percezione del movimento sulla musica: lavorare sull’unione tra ritmo, intensità e dinamica del movimento in relazione al suono e alla coreografia.
  • Percezione del proprio movimento sulla musica: sviluppare l’ascolto interno e la capacità di interpretazione personale.
  • Storia della danza Urban e cultura di riferimento: conoscere le origini, l’evoluzione e i protagonisti dei diversi stili, comprendendone i valori culturali e sociali.
  • Analisi musicale: studio di accenti, conteggi, ritmi e sonorità per affinare l’espressività coreografica.
  • Autoanalisi coreografica: riflettere sull’andamento della coreografia, valutando consapevolmente il proprio livello tecnico e interpretativo.
  • Approccio performativo: comprendere le differenze tra performance su palco, gare, eventi, videoclip, concerti e audizioni, adattando la propria presenza scenica a ciascun contesto.
  • Conoscenza del panorama internazionale: analisi dei principali coreografi e ballerini di rilievo nel mondo Urban e nell’industria dello spettacolo, per favorire una visione globale e ispirazionale.
  • Autostima e self-respect: promuovere la fiducia in sé, la disciplina e il rispetto reciproco come valori fondamentali dello sport e dell’arte.
  • Showmanship e presenza scenica: sviluppare la capacità di esprimere energia, carisma e comunicazione sul palco, elementi distintivi del danzatore professionista.

Sessione d’Esame e Certificazione Finale


A conclusione del percorso accademico, è prevista una sessione di esame ufficiale volta a certificare e validare il ciclo formativo svolto da ciascun allievo. 

L’esame si svolgerà di fronte a una commissione tecnica e didattica composta dalla Direzione Artistica e da docenti qualificati. L’obiettivo è valutare il livello di preparazione raggiunto, la crescita tecnica e artistica, la conoscenza teorica e la consapevolezza del danzatore.

La sessione d’esame potrà articolarsi in due modalità:

  • Prova orale: attraverso domande sottoposte dalla commissione, l’allievo dimostrerà la propria conoscenza teorica in merito agli aspetti tecnici, storici e culturali della danza Urban e Modern, nonché la consapevolezza del percorso formativo svolto.
  • Prova pratica: l’allievo dovrà presentare una sequenza coreografica, preparata individualmente o con la supervisione dei docenti, che metta in evidenza le competenze tecniche, interpretative e musicali acquisite. La commissione valuterà l’esecuzione, la pertinenza stilistica e la coerenza della sequenza proposta con la disciplina di riferimento.

Al termine della sessione, verrà rilasciato un attestato di valutazione e certificazione interna che documenta il percorso accademico completato, utile ai fini del riconoscimento sportivo e del proseguimento formativo all’interno del programma accademico HOTS!


Riconoscimento Sportivo e Valore Istituzionale del Percorso

Il percorso accademico HOTS! Dance Studio rappresenta un modello formativo innovativo e strutturato, in linea con gli standard educativi e sportivi promossi da CSEN e CONI.

Attraverso una metodologia didattica progressiva, la presenza di docenti qualificati, una direzione artistica riconosciuta e una sessione di esame finale con certificazione interna, il progetto garantisce agli allievi un’esperienza completa e professionalizzante, che valorizza la danza come disciplina sportiva e culturale.

Il riconoscimento del percorso accademico da parte di CSEN e CONI costituirebbe un’importante opportunità per consolidare in Brianza un polo di riferimento ufficiale e certificato per la formazione nella danza Urban e Modern, favorendo la crescita del movimento sportivo sul territorio e offrendo agli atleti un punto di accesso qualificato, stabile e coerente con i principi del sistema sportivo nazionale.Modalità di selezione

L’accesso a HOTS! Dance Studio avviene attraverso una delle seguenti modalità:

  1. Per invito diretto da parte della direzione DanzaPassion
  2. Per maturità tecnica, al termine del secondo anno compiuto di studio della Danza
  3. Per candidati esterni, tramite colloquio conoscitivo e audizione con la direzione.

 

Valori e modalità di pagamento

Per i valori puoi andare nella sezione NEWS > VALORI CORSI FUXIA